Teatro In Classe

Laboratorio Teatrale Annuale

Il progetto si sviluppa in un arco temporale a lungo termine (annuale o quadrimestrale). Le attività si differenziano in base alle diverse fasi del laboratorio. Viene proposto agli studenti un percorso che riflette le caratteristiche di un vero e proprio corso di teatro.

Obiettivi generali del laboratorio: 

  • Acquisire una migliore conoscenza di sé e delle proprie potenzialità
  • valorizzare le potenzialità espressive del corpo
  • favorire l’espressione delle emozioni e la gestione delle competenze interrelazionali
  • stimolare il protagonismo dei ragazzi/e
  • favorire la condivisione e la capacità di lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto comune
  • favorire un diverso modo di comunicare (tra pari) e migliorare il linguaggio comunicativo

Laboratorio annuale:

  • da ottobre a maggio
  • 30 incontri da 1 ora ciascuno

Laboratorio quadrimestrale:

  • da ottobre a gennaio oppure da febbraio a maggio
  • 16 incontri da 1 ora ciascuno

Quanto imparato e prodotto dagli alunni all’interno del percorso formativo trova espressione in un vero e proprio saggio finale in cui tutti gli alunni potranno mostrare ai genitori la propria performance!

teatro pedagogico espressività
Teatro Pedagogico espressività
Teatro Pedagogico spazio

Il Programma del Laboratorio Teatrale


– Presentazione del percorso generale e dell’esperto.

– Costituzione di un gruppo coeso e coinvolto:
introduzione dei partecipanti al laboratorio attraverso giochi ed esercizi cooperativi, di conoscenza e di fiducia.

Propedeutica teatrale:
si adottano
tecniche specifiche per migliorare l’uso della voce e del corpo e prendere coscienza e confidenza con lo spazio. Utilizzo del Teatro Immagine.

– Attività di improvvisazione:
attivazione teatrale creativa con diversi tipi di canovaccio. E
sercizi di improvvisazione con utilizzo di musica, oggetti di scena e piccole scenografie.

– Lavoro sul testo teatrale:
analisi e scelta condivisa di un canovaccio in linea con un tema, una storia reale, un’esperienza vissuta, ecc che si vuole rappresentare

Creazione del personaggio:
attribuzione dei personaggi del copione in base alle caratteristiche peculiari dei partecipanti. Elementi e tecniche di caratterizzazione e studio del proprio personaggio

– prove generali e messa in scena

Ricadute positive del Laboratorio

Ne scaturisce un lavoro di espressività personale e una costante ricerca di perfezionamento delle tecniche teatrali, utilizzate allo scopo di migliorare la relazione con se stessi e con gli altri e al fine di superare la paura di parlare in pubblico, la timidezza e ritrosia ad esprimere alcuni tratti della personalità. 

Il teatro diventa un mezzo terapeutico per conoscersi meglio, non essendo la semplice messa in scena di uno spettacolo, ma diventa un percorso che mira alla costruzione di una nuova e rinnovata immagine di sé e del gruppo.

Le tematiche scelte per il laboratorio possono essere decise nel consiglio dei docenti per far risaltare il lavoro in forma di carattere multidisciplinare.

Contattaci per maggiori informazioni