Modulo Tematico

Percorsi di teatro pedagogico su temi specifici

Una delle offerte da noi proposte come Progetto di Teatro Pedagogico è rappresentato dal Modulo Tematico, un progetto della durata di 3 mesi, in cui le attività vengono modulate in base all’età degli studenti e le esigenze delle differenti classi.

Le Tematiche

inclusione sociale | riti di passaggio | diritti naturali dei bambini | espressione delle emozioni

Gli obiettivi formativi 

  • ascolto attivo
  • collaborazione
  • condivisione
  • ricerca di soluzioni
  • performance individuali
  • performance di gruppo per lo specifico sviluppo della tematica scelta
  • attivazione della creatività

Percorso di 12 ore così suddivise:

  • 4 ore di propedeutica;
  • 2 ore di improvvisazione;
  • 6 ore di testo e interpretazione.

Quanto imparato e prodotto dagli alunni all’interno del percorso formativo trova espressione in un vero e proprio saggio finale in cui tutti gli alunni potranno mostrare ai genitori la propria performance!

teatro pedagogico espressività
Teatro Pedagogico espressività
Teatro Pedagogico spazio

Il Programma del modulo tematico

Propedeutica teatrale:

Nella prima parte del percorso vengono proposti una serie di esercizi in cui gli alunni esplorano il movimento nello spazio, la prossemica, la percezione degli altri e di se stessi in un gruppo, l’apporto del linguaggio del corpo, l’uso consapevole della voce.

Verso il primario obiettivo della coesione del gruppo, verranno messe in atto le seguenti batterie di esercizi:

  • esercizi di rilassamento
  • esercizi di espressione corporea
  • esercizi di espressione vocale
  • esercizi sul movimento nello spazio
  • giochi ludico-teatrali

La propedeutica introduce il gruppo in un contesto differente, quello del teatro, dove viene favorito l’emergere delle espressioni personali e collettive. Ci si avvicina all’idea di gruppo in modo consapevole, senza pregiudizi né valutazioni. Oltre all’obiettivo della coesione di gruppo, altro aspetto fondamentale che questa prima parte andrà a sviluppare sarà una maggiore consapevolezza del proprio Io e delle proprie capacità.

 

Animazione teatrale e elementi di improvvisazione sul tema

In questa seconda fase verranno proposti esercizi di concentrazione, di respirazione e voce, di ritmo e movimento, di drammatizzazione. Alcuni giochi sono la somma degli esercizi di propedeutica precedenti e servono a comporre il “puzzle tecnico” dell’attore. Nello specifico si procederà su un lavoro dedicato all’espressione delle emozioni, delle trasformazioni e della strutturazione dell’identità.

 

Interpretazione e messa in scena di un testo teatrale condiviso nel gruppo

Si procede all’analisi del testo teatrale proposto e rielaborato dalla classe. Il tema trasversale indicato dai docenti ad inizio percorso fa da sfondo a tutto il processo conclusivo e mira costantemente al benessere psico-fisico degli alunni e alla loro permanenza in un ambiente motivante.
La costruzione dello spettacolo conclusivo deve rappresentare un’occasione per tutti i partecipanti di esercitare i diversi ruoli (non solo quello di “attori”) che saranno stati identificati durante gli incontri di laboratorio.
Ciascun alunno avrà la propria parte sulla quale esercitarsi, confrontarsi con il gruppo dei pari, prendere parte alle prove generali e al saggio finale. Ciò contribuisce a sentirsi parte di un gruppo con una finalità comune e a sviluppare la capacità di collaborare e partecipare in modo attivo. Per l’assegnazione delle parti si terrà conto delle caratteristiche specifiche di ognuno, in modo da garantire a tutti i partecipanti un’esperienza serena e soddisfacente.

Contattaci per maggiori informazioni