Fare teatro è una scelta, una vocazione. Mi piace usare la metafora sportiva: così come lo sport di gruppo che immette il bambino in una squadra, il gruppo teatrale diventa una squadra di riferimento per il soggetto che ne è entrato a far parte. Stessa squadra, stessa...
Come creare una lezione performante
Didattica e Teatro: il connubio perfetto per creare una lezione performante Studiare e apprendere è un duro lavoro Ancora più duro se le lezioni appaiono esclusivamente teoriche, sganciate da un contesto concreto e lontanissime dalla realtà. Capita che lo studente si...
Migliorare le relazioni grazie al teatro
Un famoso regista e attore svedese diceva che il teatro “non è altro che l’incontro tra esseri umani, tutto il resto è contorno”. Salire sul palco e mettere in scena una performance è il prodotto finale di un processo collettivo di lavoro. Il lavoro di gruppo,...
Il Laboratorio Teatrale per Bambini
Un percorso teatrale si può rivolgere a tutte le fasce d’età, dai bambini agli anziani. Ciascun percorso ha proprie caratteristiche specifiche, tempi e modalità differenti. La fascia capace di maggiore adattamento è quella dei bambini, dai 3 agli 11 anni circa fino al...
Pedagogia Teatrale: una nuova frontiera di insegnamento
Unire la pedagogia al teatro è una questione prettamente educativa. Lavorare nel settore pedagogico significa entrare nel mondo della formazione e della relazione. Scuole, centri di aggregazioni, comunità, centri diurni, ecc. sono i luoghi dove la pedagogia prende la...
L’operatore pedagogico teatrale: chi è e cosa fa
L’operatore pedagogico teatrale, o meglio educatore pedagogico teatrale, lavora nell’ambito di processi formativi ed educativi strettamente interconnessi con l’arte teatrale o il Teatro-Educazione. Nell’ottica di una nuova frontiera di insegnamento della disciplina...