Il primo corso online sulla metodologia del Teatro Pedagogico. Un percorso formativo teorico/pratico con relative esemplificazioni tratte dai laboratori che la nostra associazione conduce all’interno degli istituti scolastici. Ne possono fruire docenti, esperti del...
ScenikaLab
ScenikaLab contro lo spreco alimentare!
Il tema green è molto caro alla nostra associazione: il Green Tour dal tema “Riciclo” è stato realizzato in molte scuole di Milano e Monza Brianza. In questo periodo stiamo organizzando un diverso tipo di Tour sul tema dello “Lo spreco alimentare”, gratuito per gli...
Come nasce un progetto personalizzato
Un progetto personalizzato nasce da un’esigenza della scuola che contatta la nostra azienda.
Novità dal Green Tour: cosa bolle in pentola
L’esperienza proficua e soddisfacente del GREEN TOUR per le scuole si rinnova con un nuovo percorso, un’evoluzione del Green Tour stesso.
L’unicità dei progetti personalizzati di teatro pedagogico di Scenika Lab
Scenika Lab propone progetti personalizzati di teatro mirati a determinate scuole, fasce d’età, caratteristiche e contesti protetti.
Perché il Green Tour è una valida attività integrativa, anche in estate
Come attività integrativa, il Green Tour affronta il tema del riciclo per sensibilizzare gli alunni verso il rispetto dell’ambiente.
Laboratori di teatro pedagogico: meglio all’esterno o in un ambiente chiuso?
Scegliere l’ambiente idoneo per svolgere i percorsi laboratoriali è molto importante per assicurare uno svolgimento ottimale dell’attività.
Come integrare bambini e ragazzi con disabilità o con problematiche comportamentali
Il progetto del Green Tour è scritto in un’ottica inclusiva, perciò possono parteciparvi anche alunni con disabilità o con diagnosi funzionali lievi.
Il Green Tour e la convivenza con il Covid
Le relazioni sociali hanno risentito le conseguenze dell’epidemia e ancora stanno soffrendo di uno stile di vita completamente mutato.
Gli strascichi sociali e relazionali della pandemia all’interno di una classe
Quali sono state le conseguenze più evidenti della pandemia sui minori?